Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

Storie ad impatto positivo

Cosa finanziano i tuoi soldi

Storie di nuova economia

Lo Yeti: assaporando la buona economia

di Giorgia Perra – Cooperativa Anima Mundi

Il nostro viaggio alla ricerca di una nuova “buona economia” continua, sempre a Roma, ma mai negli stessi luoghi! Dopo Ecosmorzo e Capodarco cambiamo quartiere e, gironzolando qua e là per le vie del Pigneto alla ricerca di un meritato aperitivo dopo una lunga giornata di lavoro, ci imbattiamo ne “Lo Yeti”. Un luogo particolare, non un semplice bar, una libreria-caffetteria di quelle molto comuni nel nord-Europa ma altrettanto rare nel nostro Bel Paese.

Non so se conoscete il Pigneto e se mai vi è capitato di visitarlo; oggi avrete uno scenario completamente diverso rispetto a 10 anni fa. Nasce come quartiere popolare della periferia romana (sebbene oggi non si trovi molto lontano dal centro “allargato” della Capitale), tanto da diventare il set neorealista scelto da una serie di importanti registi come Rossellini che vi girò “Roma città aperta” nel 1945 e
Pasolini che vi inscenò l”Accattone” nel 1960. Dopo essere stato per molti anni abbandonato a se stesso, sta ora vivendo un periodo di fermento sociale e culturale anche grazie agli investimenti e agli incentivi concessi dal Comune di Roma nel 2002 per la rivalutazione della periferia.

Le casette vengono ristrutturate e le saracinesche rimaste chiuse per tanto tempo si rialzano con nuove attività. Una di queste è “Lo Yeti” aperto nel 2003 e gestito dalla cooperativa “Libera-mente”.

Dietro l’attività di caffetteria e piccola ristorazione, di vendita e consultazione di testi, vi sono i principi e gli ideali in cui i ragazzi di “Libera-mente” credono e perseguono da oltre 10 anni con la loro cooperativa. All’interno della libreria, infatti, potete trovare solo libri “non convenzionali”, di tutti i generi, dalla fotografia alla letteratura d’infanzia, ma fuori dal circuito
della grande distribuzione, per diffondere la cultura ed i valori che “Lo Yeti” persegue.

I prodotti della caffetteria e della ristorazione sono per lo più biologici e provenienti dal circuito D.O.L (Di Origine Laziale) per rivalutare i sapori propri della Regione Lazio.

Negli ultimi 10 anni il Pigneto è diventato uno dei centri della movida notturna romana e dimora di molti studenti, anche grazie alla prossimità dell’Università La Sapienza, questo ha da una parte rivitalizzato il quartiere, ma dall’altra ha allontanato e creato astio nei suoi abitanti storici annoiati dalla confusione. Per questo motivo dalla sua apertura “Lo Yeti” ha sempre cercato di rivalutare le relazioni con il quartiere e di farsi riconoscere come alleato e parte di esso attraverso l’organizzazione di eventi per la cittadinanza ed il rispetto del quieto vivere.

Per essere più vicino alla cittadinanza “Lo Yeti” è inoltre costruito ed arredato in modo da abbattere qualsiasi tipo di barriera architettonica, comodo per passeggini e sedie a rotelle, per non negare a nessuno il piacere di un buon libro ed un buon caffè!

Per saperne di più su “Lo Yeti” consultate il sito web: www.loyeti.org