Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa

ArtePollino #UNALTROSUD

L’associazione ArtePollino si è costituita nel febbraio del 2008 allo scopo di favorire la crescita culturale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, promuovendo ogni forma di espressione artistica, soprattutto contemporanea.

Ci occupiamo di attività educative, eventi e iniziative dedicate all’arte contemporanea, collaborazioni con artisti, studiosi, enti di istruzione e formazione, seminari e conferenze in diverse città italiane.

Progettiamo, organizziamo e gestiamo cammini nel Parco Nazionale del Pollino, l’area protetta più grande d’Itala. Esploriamo a piedi luoghi poco conosciuti e poco frequentati dal turismo di massa per entrare a contatto con le persone, le storie, le tradizioni attraverso una mobilità sostenibile.

La Prossima Cultura – facilitazione di gruppi

Rigeneriamo relazioni – in gruppi, organizzazioni, comunità

Vogliamo rigenerare relazioni:
in gruppi, organizzazioni, comunità. Perché quando vogliamo costruire un progetto ambizioso con altre persone, arriva un momento in cui serve trasformare conflitti, prendere decisioni condivise, promuovere potere collaborativo e decisioni sostenute da tutto il gruppo.
– con la natura. Perché l’urgenza della crisi climatica ed ecologica ci chiede di relazionarci in modo diverso con la natura. Non da una posizione di dominio, ma di interconnessione.

Terraluna Rigenera. Crema alla bava di lumaca: l’efficacia naturale per la tua pelle

Scopri la nostra linea di creme a base di bava di lumaca pura per una pelle rigenerata

Le creme alla bava di lumaca sono una soluzione naturale ed efficace per combattere i segni del tempo e migliorare l’aspetto della pelle. La nostra linea di prodotti, Terraluna Rigenera, è formulata con bava di lumaca pura, un ingrediente ricco di proprietà rigeneranti e anti-invecchiamento.

Prodotti Terraluna alla bava di lumaca: siero bava di lumaca, crema corpo, e altri trattamenti naturali per la pelle.

Perché scegliere la crema bava di lumaca Terraluna Rigenera?

La crema alla bava di lumaca è ideale per pelli mature o con segni di stress. Grazie ai suoi principi attivi naturali, tra cui collagene, acido glicolico ed elastina, la bava di lumaca aiuta a stimolare la rigenerazione cellulare e a mantenere la pelle tonica e idratata.

Una scelta naturale. Made in Italy

La nostra elicicoltura, situata in località Terzago a Bovezzo in provincia di Brescia, è per noi un laboratorio di ricerca e osservazione dove le chiocciole crescono e si sviluppano in un ambiente sano nel rispetto della sostenibilità, certificato dal disciplinare dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura Metodo Cherasco.

I benefici della bava di lumaca naturale per la rigenerazione della pelle, riduzione delle rughe, e aumento dell'elasticità.

I benefici del siero alla bava di lumaca

Non solo creme, ma anche il siero viso bava di lumaca della linea Terraluna è formulato per un trattamento intensivo. Questo siero viso è particolarmente adatto per la rigenerazione della pelle, la riduzione delle rughe e per migliorare la luminosità e l’elasticità.
Scopri tutti i benefici della bava di lumaca Terraluna

Applicazione della crema bava di lumaca sulla pelle per un trattamento anti-invecchiamento e rigenerante.

La Casa di Asterione

Attività artistico-educative volte all’integrazione

L’associazione di promozione sociale La Casa di Asterione, promuove e organizza percorsi di formazione di teatro sociale, civile e teatro di comunità e favorisce percorsi di integrazione sociale attraverso l’uso dell’Arte nelle sue molteplici discipline. Attiva tutto l’anno con laboratori multidisciplinari nelle scuole, nei dopo-scuola, nei campi estivi, è sempre disponibile alla collaborazione con altre associazioni che agiscono nel sociale e nella cultura, in altre parole, nel Welfare Culturale.

Yume – nulla si spegne
Compagnia MeTe Teatro
regia Elisa Maestri
Yume – nulla si spegne
Compagnia MeTe Teatro
regia Elisa Maestri

Juliettecri

Sono un’artista della illustrazione e del colore.

Scrivo e illustro favole e romanzi.

Produco una serie artistica di t shirt e felpe a partire dai miei disegni: ” La Maglietta dei Sogni”.

Puoi trovare Tutto sul mio sito:

www.juliettecri.it

Terra Italica

Valorizzazione, promozione,
salvaguardia e propaganda dell’ amore per la natura

Dal 2012 Terra Italica si occupa di valorizzare la natura ed il turismo consapevole nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

Per farlo offriamo visite guidate per il riconoscimento, la raccolta e l’utilizzo di varie specie floristiche del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e produciamo, utilizzando le piante spontanee del territorio, saponi, creme, oli e profumi.

Tutti i nostri prodotti sono ottenuti seguendo l’antica tradizione delle nostre nonne.

Questa tecnica antica è stata da noi modificata e perfezionata dalle conoscenze scientifiche attuali e utilizzando ingredienti più nobili e pregiati.

Questo ci permette di ottenere prodotti dalle spiccate proprietà cosmetiche.


Gli ingredienti? Forniti tutti dalla natura, a partire dall’Olio Evo, base delle nostre produzioni, che viene coltivato e franto in Abruzzo.

Scopri tutti i nostri prodotti e approfitta dello sconto riservato alle persone socie e clienti di Banca Etica

inserendo il codice SOCIINRETE prima di completare l’acquisto

FANTISCRITTI VELA cooperativa sociale di comunità

Presentazione del Socio

FV è una cooperativa sociale armatrice di un’imbarcazione a vela di 14 metri.

Fantiscritti Vela fa nautica sociale come definito all’Art 2 bis D.lgs 171/2005 del Codice della Nautica. Svolge progetti educativi in ambito sociale e ambientale; scuola vela in collaborazione con MT Vela associazione sportiva dilettantistica; locazione dell’imbarcazione ai suoi soci e a terzi.

La compagine sociale di FV è costituita da 2 cooperative sociali, 1 associazione di volontariato, 1 associazione sportiva dilettantistica e da 14 persone fisiche.

Premessa

Crisi ecologica e crisi sociale sono fortemente interconnesse e continuano ad aggravarsi giorno dopo giorno. Cresece il disagio psicologico e psichiatrico giovanile. Le dipendenze da sostanze, la ludopatia e la nomofobia trovano terreno fertile. La crisi economica investe imprese profit ed enti del terzo settore. Contesto nel quale le organizzazioni criminali si infiltrano nel tessuto economico per potenziare i loro affari. Tuttavia sempre di più si afferma la pratica di fare innovazione (sociale, di impresa, comunitaria) “mescolandosi” e intrecciando storie.

Missione

La vela come allegoria della vita e come spazio di trasformazione. Al centro l’idea che il mondo possa essere migliorato. Posando lo sguardo sulla crisi sociale e ambientale siamo convinti che tanto si possa e si debba fare. Siamo convinte che per costruire una società che risolva le crisi di cui sopra non si possa che seguire la felicità di tutte le persone … e vice versa!

Palabra Società Benefit Srl

Progettiamo per te email che convertono. E conversano.

Siamo un’agenzia di email marketing.
Punto.Siamo professionisti innamorati di automation e newsletter, e creiamo per te email che conversano. E convertono.
L’email marketing che funziona si basa su tre elementi, per noi imprescindibili: rispetto, rilevanza, risultato.

Frolla Microbiscottificio

Frolla Microbiscottificio nasce a Osimo (AN) il 12 Maggio 2018 come progetto d’impresa e in meno di un anno diventa cooperativa sociale con un obiettivo ben chiaro: fornire a soggetti socialmente svantaggiati un percorso di inserimento lavorativo. Gennaio 2019 è il momento in cui una storia di amicizia diventa un’opportunità per due giovanissimi ragazzi: Jacopo Corona (26 anni) e Gianluca Di Lorenzo (40), uno aspirante pasticcere e l’altro operatore sociale. Competenze, passioni e ambizioni si fondono in un progetto che ha una lodevole vocazione sociale. Sul proprio cammino incontrano Silvia Spegne, mamma di un ragazzo con disabilità e che ha deciso di unirsi al team. Da qui l’idea: un prodotto semplice, un biscotto, prodotto però da ragazzi diversamente abili. Nel tempo si mescolano competenze ed esperienze differenti ma trasversali che alimentano un contesto di condivisione in grado di responsabilizzare tutti, trovando proprio nella cooperativa la miglior ragione sociale possibile.

Frolla, la cooperativa sociale diversamente sostenibile


La vera sostenibilità di Frolla è legata alla creazione di un modello d’impresa che mira ad esaltare le qualità dei ragazzi impegnati nella lavorazione, abolendo il concetto di pena, sentimento con cui troppo spesso e in maniera sbagliata si guardano questi ragazzi. Un passaggio cruciale, perché la qualità è proprio il motivo principale per cui il pubblico sceglie i prodotti frolla. Questo grazie all’impegno di un bel gruppo di ragazzi diversamente abili che mettono impegno e passione ogni giorno, in ogni cosa che fanno. Ma ovviamente è premiato anche il fatto che il progetto sociale ha un valore prezioso anche in considerazione di quanto accade in realtà simili, dove purtroppo il pietismo la fa da padrone. Un fattore che diventa controproducente per tutti: per chi vuole avviare una simile attività ma anche per i ragazzi, che ovviamente percepiscono questo sentimento che di fatto può influire su stimoli ed entusiasmo nel quotidiano.

Casa Julia – Olio Extravergine di Oliva

Casa Julia è una piccola realtà nelle colline a sud di Roccatederighi inserita in un’area ad esclusiva vocazione olivicola e vinicola.
E’ composta da una piccola casa di campagna e da circa due ettari di terreno dei quali uno e mezzo a uliveto con circa 140 piante di varietà Moraiolo, Leccino e Correggiolo.
La filosofia che cerchiamo di portare avanti non è focalizzata alla produttività, ai litri d’olio da portare a casa ogni anno ma alla sua qualità, da ottenere solo grazie a piante sane e rigogliose perchè inserite in un terreno fertile e ricco di biodiversità.
Nell gestione del terreno la scelta che è stata fatta è quella di mantenere inerbito tutto l’uliveto. Nessuna lavorazione viene eseguita ma solo il taglio delle erbe a primavera inoltrata.

La raccolta viene eseguita entro la metà di ottobre e le olive portate rapidamente al frantoio.
Il risultato è un olio EVO con le caratteristiche di amaro e piccante classiche dell’olio Toscano determinate da un’elevata quantità di polifenoli.

Casa Julia è anche sostenibile sia nella gestione degli ulivi dove utilizziamo solo prodotti naturali, che nell’uso di energia.
Siamo infatti dotati di un impianto fotovoltaico che soddisfa ampiamente le necessità della casa e quella delle attrezzature da lavoro.