Ricordate il bando di crowdfunding “Un altro genere di economia”? Da oggi è possibile sostenere i 16 progetti che abbiamo selezionato su Produzioni dal Basso, attività innovative promosse e sviluppate da donne o per le donne per potenziare il loro ruolo nelle filiere produttive, nel mondo del lavoro o della ricerca.
Ecco i 16 progetti selezionati a cui puoi contribuire
Costruiamo insieme èEtico – Sartoria Marchigiana Due giovani ragazze marchigiane che vogliono realizzano capi di abbigliamento ecosostenibili.
Zeus, il gatto magico di Amatrice – Missione Resilienza! Per realizzare incontri nelle scuole e nelle associazioni con carattere laboratoriale con l’ausilio della musica che sarà utilizzata per superare le differenze di genere fin dall’infanzia e al contempo permette di superare il trauma del terremoto.
Le Buone Pratiche – Riduci con stile – Per creare un punto vendita di vicinato in provincia di Varese di prodotti sfusi e/o imballati senza plastica da realizzare presso edificio dismesso.
Women_Do – Un progetto per l’inserimento lavorativo delle donne di Pescara, non più giovanissime, che sono fuori o sono fuoriuscite dal mercato del lavoro e che faticano a rientrarci.
Pet Recycling al femminile – Un progetto di raccolta e riciclaggio della plastica che coinvolge le donne di Haiti e RDC con attenzione al fenomeno dell’abbandono minorile a causa dell’indigenza.
Non Profit Women Camp – I edizione – Per la valorizzazione professionale delle donne che operano nel Terzo Settore.
Coloriage. Una scuola di moda gratuita. Per realizzare a Roma un laboratorio di sartoria artigianale per artigiane e migranti, richiedenti asilo e inoccupate, in maggioranza donne.
Un pollaio per Velingara Pont: obiettivo FAME ZERO! Per creare un pollaio gestito interamente dalle donne del villaggio di Velingara Pont, nella regione di Tambacounda nel cuore della savana senegalese.
EnergEtica – Per migliorare la capacità di gestione delle risorse economiche e dei consumi energetici di famiglie in difficoltà economica (focus su donne capofamiglia) a Trieste.
Gender Game Book – Per pubblicare e promuovere il fumetto interattivo Gender Game book in cui i lettori e le lettrici potranno entrare nella storia e prendere decisioni alla fine di ogni capitolo, indirizzando così il corso della narrazione.
Progetto Cerbero, non uno di meno – Progetto promosso da un team di donne milanesi per gestire, riabilitare e, se possibile, riallocare, cani potenzialmente pericolosi.
Mostra “Alza il Triangolo al Ciel”– Per portare a Firenze la mostra che racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società italiana dal 1968 ai giorni nostri.
FOODdia Ca Furria – Un’impresa sociale per tramandare le tradizioni legate alla preparazione di cibo sano della Valle del Simeto in Sicilia.
Caffè per l’uguaglianza – ecommerce che supporta le donne coltivatrici di caffè nei Paesi in via di Sviluppo vendendo direttamente il frutto del loro lavoro.
GAP – GenerAzione Parità – Monitorare i rapporti di genere all’interno delle realtà del Terzo Settore coinvolte, elaborando insieme ad esse delle strategie innovative di comunicazione interna e esterna.
Asterisco fuori parentesi– Un gruppo di videomarker si incontrano sul tema gender. L’obiettivo è di aprire un canale di dibattito popolare sull’identità di genere, sui suoi confini e limiti attuali e sulla possibilità di una rinegoziazione sociale attraverso conoscenza e dialogo.
Cosa si può ottenere
Le iniziative che da oggi fino al 31/1/2020 raccoglieranno dal pubblico almeno il 75% del budget che richiedono, riceveranno un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. Questo contributo è possibile grazie alla scelta volontaria dei clienti dei fondi comuni di investimento di Etica Sgr che devolvono lo 0,1% del capitale sottoscritto per il sostegno di iniziative ad alto impatto sociale e ambientale.
I progetti che dovessero riuscire a raccogliere (o superare) il 100% del budget riceveranno comunque un premio straordinario del 5% del budget inizialmente previsto, da destinare a ulteriori iniziative di promozione dell’attività, sempre grazie al fondo di Etica Sgr.
Infine, le campagne che alla conclusione del periodo di raccolta avranno ottenuto almeno il 50% del budget, potranno approfittare di un ulteriore mese di permanenza nel Network di Banca Etica su PdB, per provare a centrare l’obiettivo (in questo caso però non ci sarà diritto al contributo successivo da parte del Fondo di Etica Sgr).
Potrebbe interessarti anche

L’importanza dei numeri, la forza dei nostri valori
11.09.2023

Tutti i risultati dell’Assemblea ad impatto 0
18.07.2023

I risultati dell’Assemblea 2023
20.05.2023

I progetti finanziati dalla Fondazione Finanza Etica con gli utili di Banca Etica 2022
05.05.2023

Esplora Brescia con le realtà che hanno scelto la finanza etica
21.04.2023

Francesca Feruglio – candidata al Comitato Etico
13.04.2023