L’estate appena trascorsa è stata la stagione più calda che il mondo abbia mai vissuto. Il 2023, peraltro, non sarà ricordato solo per l’estate più torrida, ma anche per essere l’anno con le temperature più elevate mai registrate. Una condizione che ha contribuito a rendere gli eventi climatici estremi sempre più frequenti, con conseguenze spesso disastrose. A conferma di come il surriscaldamento globale rappresenti un’emergenza sempre più evidente.
Come affrontare la sfida climatica? Un ruolo determinante è quello giocato dal sistema finanziario che deve rapidamente indirizzare il modello economico e produttivo verso la sostenibilità e la transizione ecologica. La finanza etica, nata per massimizzare i benefici per l’ambiente e le persone, è da sempre in prima linea nella lotta al cambiamento climatico.
Fino al 1 dicembre puoi sottoscrivere un prodotto di investimento orientato a raccogliere risorse per sostenere realtà che contribuiscono a migliorare gli impatti ambientali sul pianeta, riducendo e mitigando l’avanzamento dei cambiamenti climatici. Sarà così possibile sostenere, attraverso la concessione di finanziamenti e altre linee di credito, imprese che si occupano di agricoltura biologica e di prossimità o di impianti di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili; realtà che si occupano di attività di educazione e formazione sul cambiamento climatico o realizzano innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo delle rinnovabili; chi svolge attività ispirate ai principi di riciclo, recupero e riuso secondo i criteri dell’economia circolare; chi si occupa di trattamento di acque reflue e gestione di impianti di depurazione oppure svolge iniziative di educazione ambientale e rigenerazione urbana.
Investire nel Prestito Obbligazionario per l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico significa partecipare attivamente al sostegno di una finanza nata e pensata per essere strutturalmente ed esclusivamente green.
Se hai almeno 1000 euro da investire, un profilo di rischio adeguato e desideri un prodotto trasparente, con un orizzonte temporale medio-lungo, continua a leggere le caratteristiche del Prestito Obbligazionario.
Caratteristiche del prestito obbligazionario
- Valore: EUR 20 milioni
- Durata: 5 anni
- Ambito dedicato: ambiente e lotta al cambiamento climatico
- Tasso annuo lordo: 4,00%
- Periodo di collocamento: 25 settembre – 1 dicembre 2023
- Data godimento: 6 dicembre 2023
Sottoscrivilo nella tua Area Clienti o prendi un appuntamento.
Vuoi sottoscriverlo ma non sei ancora cliente? Scopri come aprire un conto in Banca Etica!
Approfondisci nel nostro Report di Impatto l’impegno di Banca Etica per l’ambiente e la lotta al cambiamento climatico
Foto di Luca Gallo
Messaggio con finalità promozionali. L’investimento nelle Obbligazioni comporta il rischio di perdita del capitale investito nel caso in cui la Banca sia sottoposta a procedure concorsuali tra cui il cosiddetto “Bail-in”. Prima dell’adesione leggi il documento informativo.
Potrebbe interessarti anche

Banca Etica Bilancio 2024: utile solido e crescita del credito per l’economia sociale
07.05.2025

Banca Etica dice no al riarmo europeo con i risparmi dei cittadini e delle cittadine
29.04.2025

Investire oggi per costruire il mondo che vuoi domani
28.04.2025

PIC e PAC: un’opportunità per gli investitori responsabili
28.04.2025

Con ZeroArmi Fondazione Finanza Etica indaga le relazioni tra banche e industria bellica
15.04.2025

Banca Etica: Radici nel Terzo Settore, Futuro Insieme
09.04.2025