GIT Lazio Sud
Gruppo di iniziativa territoriale di riferimento dei soci di Banca Etica della città di Roma ( Roma Sud) e del Lazio meridionale ( provincia di Roma, Frosinone e Latina)
COHOUSING / Una introduzione sulle diverse tipologie esistenti a livello europeo – Giorgio Sciò
Il cohousing è un modello abitativo collaborativo in cui le persone scelgono di vivere in una comunità intenzionale, condividendo spazi comuni e risorse, pur mantenendo spazi abitativi privati. Questo approccio alloggiativo si basa sui principi della sostenibilità, del mutualismo e della condivisione. Le comunità di cohousing sono progettate per incoraggiare l’interazione sociale e il supporto reciproco tra i residenti, con spazi comuni come cucine, sale da pranzo, lavanderie, giardini e aree ricreative che fungono da luoghi di incontro comunitario.
Diversi studiosi ritengono che questo modello abitativo sia candidato ad affermarsi nel futuro considerando i profondi mutamenti del contesto sociale e demografico dei paesi occidentali
In questo video , tratto dal seminario organizzato dall’associazione beni comuni Stefano Rodotà vengono esaminate le principali esperienze diffuse a livello europeo
Potrebbero interessarti anche
Storie ad impatto positivo
La Fondazione Franchin Onlus: per il Futuro dei Giovani con Disabilità
08/05/2025
Finanza etica
Banca Etica Bilancio 2024: utile solido e crescita del credito per l’economia sociale
07/05/2025
Etica e cooperativa
Regolarità del processo elettorale per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione di Banca Etica
02/05/2025
Finanza etica
Banca Etica dice no al riarmo europeo con i risparmi dei cittadini e delle cittadine
29/04/2025
Storie ad impatto positivo
Da quarant’anni Oasi2 si dedica al riscatto degli ultimi
17/04/2025
Finanza etica
Con ZeroArmi Fondazione Finanza Etica indaga le relazioni tra banche e industria bellica
15/04/2025
Etica e cooperativa
Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?
15/04/2025
GIT Lazio Sud
E’ più etico chi mira ad accrescere i flussi finanziari a proprio favore per destinare il surplus ad attività ad impatto sull’economia reale o chi ritiene che l’etica sia riflessa sul come si guadagnano questi flussi finanziari a prescindere dall’impatto che generano? (Giorgio Scio’)
28/04/2025
GIT Lazio Sud
Quali sono i rischi del superamento della soglia di rischio dell’inquinamento dell’aria?
01/01/2025
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le informazioni sulle attività del GIT
Grazie per la tua proposta!
Il team di gestione della community lo valuterà e ti fornirà un feedback il prima possibile