Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa
icon-git

GIT Lazio Sud

Gruppo di iniziativa territoriale di riferimento dei soci di Banca Etica della città di Roma ( Roma Sud) e del Lazio meridionale ( provincia di Roma, Frosinone e Latina)

Quali sono i rischi del superamento della soglia di rischio dell’inquinamento dell’aria?

Superare la soglia di rischio per l’inquinamento dell’aria comporta numerosi effetti negativi sulla salute, sull’ambiente e sulla qualità della vita.

Effetti sulla salute:

Breve termine:

  • Problemi respiratori (tosse, asma, bronchite, difficoltà respiratorie)
  • Irritazione agli occhi, naso e gola
  • Mal di testa e vertigini
  • Aumento della frequenza cardiaca e pressione sanguigna
  • Peggioramento delle condizioni respiratorie e cardiache già esistenti

Lungo termine:

  • Malattie respiratorie croniche (asma cronico, broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO)
  • Patologie cardiovascolari (infarto, ictus, ipertensione)
  • Tumori polmonari e altri tipi di tumori
  • Riduzione della funzione polmonare, soprattutto nei bambini
  • Problemi nello sviluppo neurologico dei bambini
  • Aumento della mortalità precoce

Effetti ambientali:

  • Piogge acide (danneggiamento di foreste, suoli e corsi d’acqua)
  • Degrado di ecosistemi e biodiversità
  • Contaminazione di terreni agricoli e acque
  • Cambiamenti climatici (accelerazione dell’effetto serra dovuto a emissioni di gas come CO₂, metano e ozono)

Impatti sociali ed economici:

  • Aumento dei costi sanitari pubblici e privati
  • Perdita di giornate lavorative a causa di malattie
  • Riduzione della qualità della vita urbana
  • Impatto negativo sul turismo e sulla percezione della qualità della vita

In conclusione, il superamento dei limiti di rischio per l’inquinamento dell’aria non solo minaccia la salute pubblica, ma genera effetti negativi che possono incidere profondamente sull’ambiente, la società e l’economia.

Potrebbero interessarti anche

Storie ad impatto positivo

Da quarant’anni Oasi2 si dedica al riscatto degli ultimi

Pubblicato il
17/04/2025

Etica e cooperativa

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?

Pubblicato il
15/04/2025

Etica e cooperativa

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica

Pubblicato il
14/04/2025

Storie ad impatto positivo

Venezia oltre la turistificazione: The Hub – human bits

Pubblicato il
10/04/2025

Storie ad impatto positivo

Le ragazze terribili, storia del sogno di 4 amiche diventato realtà

Pubblicato il
02/04/2025

GIT Lazio Sud

Gli effetti del mancato recupero degli oli esausti

Pubblicato il
14/03/2025

GIT Lazio Sud

Effetti dei pesticidi sulla frutta e verdura:

Pubblicato il
02/01/2025

GIT Lazio Sud

Commonspoly ECF Edition del 12 ottobre 2024

Pubblicato il
17/12/2024

GIT Lazio Sud

Gruppo Commonspoly Ambiente

Pubblicato il
18/07/2024

GIT Lazio Sud

Commonspoly – Regole del gioco

Pubblicato il
18/07/2024

GIT Lazio Sud

Crowdfunding

Pubblicato il
31/05/2024