Dimensione del testo
ALTO CONTRASTO (CHIARO)
ALTO CONTRASTO (SCURO)
FONT ACCESSIBILI
Assemblea soci 2025 -> Informati e partecipa
icon-git

GIT Venezia

Gruppo di Iniziativa Territoriale di Banca Etica

Radio Astori: il tè delle 5 con Banca Etica

1976. In Italia si stanno diffondendo le radio libere, che cambiano le regole del gioco: l’FM soppianta l’AM; gli ascoltatori possono interagire con le redazioni; i territori diventano protagonisti; conduttori, disk jockey, tecnici sono sempre più abili e professionali. 

In Veneto, una delle prime radio libere nasce a Mogliano, all’interno dello storico Istituto Salesiano Astori, grazie all’iniziativa e all’abilità di don Severino Cagnin che si circonda presto di un gruppo di ragazzi appassionati. Assieme, danno vita a Radio Astori Mogliano, un’avventura rimasta nei ricordi e nei cuori dei tanti ascoltatori che l’hanno seguita lungo i 15 anni della sua attività. 

2022. Uno di quei giovani adesso è un uomo che da allora non ha mai smesso di fare radio. Quell’uomo ha lanciato una sfida affascinante: far rinascere Radio Astori. I ragazzi dell’Astori hanno accettato la sfida, l’idea è diventata un progetto, e il progetto è diventato Radio Astori Web

Tantissime cose sono cambiate rispetto agli anni Settanta e Ottanta, anche nel modo di poter fare radio. Hanno lasciato l’FM per trasmettere tramite internet; sono pronti ad accompagnare i contenuti che andranno in onda con podcast, immagini, testi scritti, video; il territorio che indagheranno continuerà ad avere Mogliano al suo centro, ma vogliano essere liberi di andare ovunque li porteranno la curiosità e l’interesse. 

Nel tempo tante cose sono cambiate, ma due restano intatte: la passione e il gusto delle cose ben fatte.

Uno degli appuntamenti della trasmissione settimanale il Tè delle cinque è stato con Banca Etica. 

I ragazzi hanno intervistato Daniela Callegaro, responsabile culturale area Nord Est.

Nel corso dell’intervista si è anche parlato del Gioco delle Banche, attività che hanno svolto in classe con Daniela Callegaro e Chiara Benvegnù del GIT di Venezia.

Potrebbero interessarti anche

Storie ad impatto positivo

Da quarant’anni Oasi2 si dedica al riscatto degli ultimi

Pubblicato il
17/04/2025

Etica e cooperativa

Bilancio 2024: come sono state utilizzate le liberalità?

Pubblicato il
15/04/2025

Etica e cooperativa

Un sabato bolognese oltre l’Assemblea di Banca Etica

Pubblicato il
14/04/2025

Storie ad impatto positivo

Venezia oltre la turistificazione: The Hub – human bits

Pubblicato il
10/04/2025

Storie ad impatto positivo

Le ragazze terribili, storia del sogno di 4 amiche diventato realtà

Pubblicato il
02/04/2025

GIT Venezia

Con i Nostri Soldi: Storie di finanza etica

Pubblicato il
02/04/2025

GIT Venezia

Voci contro il razzismo

Pubblicato il
11/03/2025

GIT Venezia

Con i nostri soldi!

Pubblicato il
07/03/2025

GIT Venezia

L’anima delle parole

Pubblicato il
06/03/2025

GIT Venezia

Marcia per la Pace 6 maggio ore 17 Venezia

Pubblicato il
01/05/2023

GIT Venezia

Pace: femminile, plurale a Mirano (VE)

Pubblicato il
19/04/2023

GIT Venezia

Il Paese delle armi

Pubblicato il
07/03/2023